- ...e=1
- Manteniamo e perchè nel procedimento che illustreremo
sostituire e con 1 non apporta semplificazione
significative.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ...134#134
- Con 135#135 si indica la funzione pari a 1 quando
i=j, 0 altrimenti.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ...163#163
- 164#164 sarà invece definito su 165#165.
Per il cono 150#150 abbiamo invertito il ruolo di 166#166 e 167#167
rispetto al cono 149#149 per fare in modo che 168#168 sia
sempre e comunque di tipo tempo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ...176#176
- Basta osservare che 177#177 e 178#178 è sempre
positivo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ...definiti
- Se su 264#264 è definito 265#265 e su 266#266 è
definito 267#267, per 231#231 basterà prendere
268#268.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ...definiti
- E deve essere diverso da zero altrimenti la metrica
avrebbe determinante nullo o negativo, impossibile.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ...zero
- Nel caso lorenziano il determinante della metrica può essere
negativo e quindi avere E o G o entrambi nulli.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ...395#395
- Con 395#395 intendo il vettore di modulo uno con direzione
e verso uguale a Q
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ...nulla
- Se 473#473 fosse nulla sarebbe comunque a valori
in [-1,1].
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ...Real3D
- Attualmente esiste in
versione per i sistemi operativi Windows 95, SunOS, NextStep, AmigaDos,
cfr. RealSoft
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.